Info sul Progetto

Implementazione, gruppi target e partner

Obiettivi

Il progetto Youngpreneurs mira a creare opportunità di apprendimento e carriera all’interno dell’UE, ponendo la partecipazione professionale, l’occupabilità e lo sviluppo imprenditoriale delle giovani donne nella prospettiva dell’acquisizione di competenze sociali e imprenditoriali da applicare nel lavoro autonomo o nell’imprenditoria sociale, in linea con il Partenariato europeo per l’inclusione.

Il progetto sostiene le giovani donne nel miglioramento del loro livello di abilità, conoscenze e competenze attraverso la creazione di un nuovo pacchetto formativo adeguato che include personal brand e marketing digitale, gestione interculturale e capacità di leadership.

Youngpreneurs mira a promuovere l’inclusione sociale mettendo al centro del nostro lavoro le giovani donne con minori opportunità.

Implementazione

Il progetto seguirà una linea di implementazione che include:

  • • Sviluppo di un quadro di riferimento per l’erogazione del programma formativo
  • • Sviluppo di un programma formativo per la progettazione e l’erogazione del pacchetto formativo completo sul personal branding e il marketing digitale, la gestione interculturale e le competenze di leadership
  • • Erogazione di una serie di forum transnazionali di mentoring nei paesi del progetto
  • • Attività di diffusione e valorizzazione

Gruppi target:

Gruppi target:

  • • Giovani donne (prevalentemente disoccupate) che desiderano intraprendere una carriera autonoma/imprenditoriale
  • • Giovani donne professionalmente attive nell’imprenditoria che desiderano un ulteriore sviluppo professionale in ruoli di leadership, gestione e imprenditoriali, poiché solo il 48,2% delle donne si sente fiduciosa nel futuro

Gruppi target indiretti:

  • • Organismi di formazione e formatori nel campo dello sviluppo professionale e dell’imprenditorialità (compresi gli istituti di istruzione e formazione professionale, i fornitori di formazione formale e non formale)
  • • Organizzazioni che promuovono l’occupabilità delle donne, l’imprenditorialità e i ruoli di leadership delle donne (settore pubblico, privato, terzo settore dell’economia, comprese le autorità locali e regionali a livello governativo)